Quartieri di Toronto: come è organizzata Toronto e dintorni
Principale porta d’ingresso del Canada per gli italiani e non solo, Toronto è anche la città più popolosa del Canada. Infatti, Toronto conta oltre 2.730.000 abitanti e addirittura più di 6.400.000 se si considera tutta la città metropolitana. Città cosmopolita per eccellenza, accogliendo turisti e immigranti da tutte le parti del mondo, vanta un territorio molto variopinto. In questo articolo vedremo i quartieri di Toronto e come si organizza la città.
Se magari hai dei piani futuri per andare a studiare o addirittura vivere a Toronto, in questo articolo di daremo alcuni indicazioni di base della metropoli canadese.
Indice
La Greater Toronto Area (GTA)
Prima di parlare di Toronto, vediamo come si forma la città metropolitana di Toronto, in inglese, la Greater Toronto Area. La GTA è suddivisa in 5 regioni amministrative:
- la città di Toronto;
- Durham: si trova a est di Toronto e si affaccia sul Lago Ontario;
- York: si trova a nord dell’area appartenente alla città di Toronto;
- Peel: a ovest di Toronto, questa regione comincia dal lago estendendosi verso il nord, suddivisa in 3 comuni;
- Halton: componente la fascia più occidentale della GTA, confinando con Peel.
La Greater Toronto Area si stende per 7.124 km², in quasi 30 comuni. Negli ultimi anni, a seconda dell’uso che si fa, si è cominciato ad utilizzare altre tre modi di aggruppare l’enorme area urbana:
- Toronto Census Metropolitan Area (CMA)
- Greater Toronto and Hamilton Area (GTHA): come il nome delimita, include la GTA oltre l’intera area del CMA di Hamilton e i suoi oltre 730.000 abitanti.
- Greater Golden Horseshoe: include la GTHA, oltre Barrie, Niagara e Kitchener-Waterloo. Ha la forma di ferro da cavallo, affacciandosi sul Lago Ontario. A est comincia dalle Catarate del Niagara mentre a ovest racchiude la CMA di Hamilton, mentre a nord quella di Toronto. Possiede il 21% della popolazione dell’intero Canada, con oltre 9.200.000 abitanti.
La città di Toronto
Capitale della provincia dell’Ontario, è la città più popolosa di tutto il Canada, con forte trend di crescita. Anche l’Ontario è la provincia più popolosa.
La crescita è spinta soprattutto dagli immigranti che giungono da ogni parte del pianeta. Il tenore di vita canadese, la stabilità del paese e le numerose opportunità esistenti a Toronto rendono questa città una meta per tante persone.
Basta pensare al suo carattere cosmopolita: nonostante l’inglese sia la lingua franca, oltre 160 lingue sono parlate in città, con oltre 200 etnie. In determinate zone della CMA, si verificano picchi di oltre 58% della popolazione nata all’estero. Questo fa capire quanto variegati siano le comunità insediate nei suoi quartieri e città limitrofi.
Un’altra forma di suddivisione del territorio è quella degli ward, ovvero le circoscrizioni elettorali che raggruppano multipli quartieri.
Allora, andiamo subito a conoscere i quartieri di Toronto.
I quartieri di Toronto
Ufficialmente, il comune di Toronto riconosce 140 quartieri in città, anche se in modo ufficioso sono più di 240. Un quartiere tipico di Toronto ha un minimo di 7 a 10.000 abitanti.
Nel 1998 Toronto ha assorbito altri comuni limitrofi: York, East York, North York, Etobicoke e Scarborough. Fino a quel punto, le grande aree di Toronto erano la Downtown, Midtown, Uptown, York-Crosstown, West End e East End. Dunque, dal 1998 si aggiunsero le altre 5 municipalità limitrofi.
La mappa attuale delle grande aree di Toronto è questa:

Ognuna di queste 10 grandi aree si suddivide in molteplici quartieri:
Downtown
Il centro è sede della maggior parte delle attrazioni turistiche di Toronto come l’Art Gallery of Ontario, la CN Tower, il First Canadian Place, la Toronto Dominion Centre e la Scotiabank Arena. Certamente, anche la maggior parte dei negozi e centri commerciali come l’Eaton Centre si trovano nella Downtown di Toronto.
Yorkville è la porzione del centro dove si trovano i negozi di lusso, con numerosi hotel che offrono bar nel miglior stile jetsetter. Sempre a Yorkville si tiene una volta all’anno il Toronto International Film Festival.
La Downtown possiede i seguenti quartieri: Yorkville, Downtown Core, Fashion District, Queens Quay & Spadina Cityplace.
Midtown
In questa zona si trova una delle attrazioni più visitate di Toronto, la Casa Loma.
I suoi quartieri sono: Yonge & Eglinton, Davisville Village/St Clair & Yonge/Mount Pleasant, Rosedale/Summerhill, Eglinton West.
Uptown
Qui troverai il museo più visitato di tutto il Canada: il Royal Ontario Museum. Ma non solo, dato che qui potrai visitare anche il Bata Museum, tra altre attrazioni.
L’Uptown si suddivide nei quartieri di Bedford Park, Teddington Park, Wanless Park, Lawrence Park, North Toronto, Lytton Park, Allenby, Chaplin Estates, Davisville Village.
York-Crosstown
Nella York-Crosstown potrai ammirare l’imponenza del First Canadian Place, uno dei grattacieli più iconici della città.
I quartieri della York-Crosstown sono: Weston, Mount Denis, Syme, Lambton, Runnymede, Baby Point, Old Mill, Silverthorn, Fairbank, Cedarvale, Humewood.
West End
Nel West End ci sono due stadi: il Lamport Stadium (multiuso) e il famoso BMO Field, dove milita la squadra locale ospita gli incontri casalinghi della MLS. Vicino alla Humber Bay Arch ci sono spazi eccezionali per passeggiate all’aria aperta.

Qui si trova il quartiere di Little Portugal ma soprattutto quello dedicato agli italiani: Little Italy. Oltre questi due, si trovano anche a West End: The Annex, Roncesvalles, Kensington, Dovercourt, Bloordale Village, West Queen West, King West, Liberty Village, High Park North, Parkdale, The Junction, Bloor West Village, Chinatown.
East York
Fino al 1998, era un comune confinante con Toronto, allora separati dal fiume Don. Da allora, è entrata a far parte del territorio comunale di Toronto, diventandone parte con i suoi quartieri: Leaside, Thorncliffe Park, Bennington Heights, Governor’s Bridge, Todmorden Village, East York, Parkview Hills, Topham Park, Crescent Town, Woodbine Gardens.
East End
Come il nome indica, si trova ad est del centro della città. Da alcuni dei suoi quartieri come Riverdale e The Beaches, si possono fare piacevolissime passeggiate in riva al lago Ontario, magari guardando anche il centro e i suoi grattacieli.
I quartieri che compongono l’East End sono: Danforth-Greektown, Leslieville, Little India, Moss Park, The Village, East Chinatown, Cabbagetown, Riverdale, Corktown, The Beaches.
North York
Ubicata a nord di York, fino al 1998 era un comune separato da Toronto.
I suoi quartieri sono: Downsview, Amesbury, Glen Park, Lawrence Heights, Lawrence Manor, Ledbury Park, Caribou Park, Cricket Club, Hoogs Hollow, Armour Heights, York Mills, Windfieds, Bridle Path, Flemingdon, Victoria Park Village, Parkwoods, Don Mills, Graydon, Henry Fram, Bayview Village, Willowdale, Bathurst Manor/Clanton Park, Don Valley Village, Newtonbrook, Elia, Emery, Humberlea, Humber Summit.
Scarborough
Ugualmente come North York, era un comune fino all’accorpamento del 1998.
Si suddivide nei seguenti quartieri: Agincourt, Malvern, Hillside, L’Amoreaux, Guildwood, West Hill, Woburn, Bendale, Dorse Park, Wexford, Maryvale, Clairlea, Oakridge, Birch Cliff, Scarborough Village, Miiliken, Highland Creek, Rouge Hill, Port Union, West Rouge.
Etobicoke
Si trova a ovest del fiume Humber, fino al 1998, quanto venne accorpata a Toronto, era un comune indipendente.
I suoi quartieri sono: Smithfield, Thristletown, Rexdale, The Elms, Kingsview Village, Richview, Humber Heights, Manor Gardens, West Deane Park, Centennial Park, Humber Valley Village, Islington Village, Kingsway, Eatonville, Markland, Thonrcrest Village, Sunnylea, Humber Bay, The Queensway, Mimico, New Toronto, Long Branch, Alderwood.
I quartieri di Toronto in evidenza
Secondo classifica stilata dalla Toronto Regional Real Estate Board (TRREB), nel marzo 2020 le vendite sono cresciute di 12,3% quando paragonate con il marzo precedente. Questo fa senz’altro capire quanto forte vada l’economia canadese in generale ma in particolare quella del capoluogo dell’Ontario.
I prezzi medi sono ugualmente saliti, attestandosi a CAD 902.680, cioè, +14,5% sullo stesso periodo dell’anno precedente.
Un altro dato che impressiona a noi, abituati con il mercato italiano, riguarda la quantità media di giorni che gli immobili sono sul mercato: nel marzo 2020, soli 17 giorni. Un anno prima erano comunque pochi: 30. Il real estate a Toronto è decisamente molto dinamico.
Come è naturale, alcuni quartieri registrano uno sviluppo particolare in questo periodo. I criteri non sono completamente oggettivi e possono naturalmente variare a seconda della scelta di ognuno. Comunque te ne segnaliamo 5 come punto di partenza nelle tue ricerche:
Yonge and Sheppard
Nell’area del North York si tratta appunto dei dintorni della stazione Sheppard. Molti pensano che sia distante e vuoto del centro, invece cresce ed è pieno di vita.
Dalla stazione TTC fino in centro ci vogliono soltanto 25 minuti. Offre un interessante movida, con ottimi locali e ristorante da frequentare.
Leslieville East
Area di espansione a est tra i quartieri di Leslieville e The Beaches. Di sviluppo ancora recente offre prezzi di acquisto mediamente bassi.
È servito dal tram e in 25 minuti si arriva in centro.
Danforth Village
In una zona in cui è presente una folta comunità di greci, molte delle case sono di recente ristrutturazione, con prezzi ancora interessanti.
Questo quartiere dell’East End è equidistante sia dal centro che dal Midtown.
Rouge
I due quartieri di Scarbourough possibilmente rappresentano il migliore affare a Toronto. Gli immobili si sono valorizzati molto rapidamente e presentano ancora prezzi bassi.
Anche il contesto di Rouge è favorevole, con molta omogeneità all’interno dei due quartieri.
Regent Park
Solitamente la zona del Regent Park potrebbe far storcere il naso. Da alcuni anni, nel 2003 la giunta ha deciso di intervenire nel quartiere, migliorandone la struttura. Ne sono nate alcune polemiche ma la crescita è visibile.
Per quelli che hanno obiettivi di lungo termine, potrebbe essere un’ottima opportunità. Oggi come oggi il quartiere ha gli affitti più bassi della città, nonostante alcuni nuovi immobili, oltre quelli ristrutturati, si siano valutati parecchio.
Toronto: in mezzo ai suoi quartieri un vero melting pot
Ormai è un luogo comune dire che il Canada è un paese multiculturale, ricevendo immigranti da ogni angolo del pianeta. Ma forse in nessuna altra città del paese sia possibile percepire quanto Toronto sia una vera torre di Babele dei nostri tempi (nel migliore dei sensi!).
Con comunità da tutte le parti del mondo, molti dei suoi quartieri rispecchiamo questa enorme e ricca varietà di persone e culture che spingono la più dinamica della città canadesi. Ad esempio, Davenport è un quartiere dalla spiccata presenza portoghese, mentre a Eglinton-Lawrence prevalgono i filipini, a Parkdale quella irlandese e al ward di Etobicoke North quella indiana.
Origine diverse ma un solo futuro: rendere Toronto una città dove tutti convivono e condividono il proprio futuro. A proposito: oltre il Little Italy e il Corso Italia, la presenta italiana è forte a Humber Summit, Humberlea e Glen Park.
A tale proposito chiudiamo con un video di 5 minuti, prodotto dalla CBC News canadese, sulla diversità culturale di Toronto e la passione condivisa da tutti per il Toronto Raptors. La squadra di pallacanestro milita nella prestigiosa NBA e come si vede, unisce ulteriormente la città: