Calgary: cosa vedere e cosa fare nella città dell’Alberta
Terza città canadese per popolazione, dopo Toronto e Montreal, Calgary ha oltre 1,2 milioni di abitanti. Originariamente era abitata soprattutto dalle popolazioni dei Niitsitapi, Nakota e Tsuut’ina, sin da tempi immemorabili. Nel tardo Settecento arrivano i primi esploratori europei attraverso la Hudson’s Bay Company.
Nel secolo scorso la sua economia, legata al petrolio, ha conosciuto un periodo di enorme espansione. A parte nei primi anni 80, con lo shock dei prezzi del grezzo, non ha mai smesso di crescere a ritmi sostenuti. Oggi, la sua economia continua ad avere nel petrolio il settore di punta (12% del totale), ma ormai vanta anche importanti attività nell’agricoltura e l’industria chimica, edilizia ed i servizi, come il ramo del healthcare.
Con l’economia che ha cresciuto del 43% tra il 1999 ed il 2009, non sorprende che la disoccupazione sia marginale e Calgary, come del resto in tutto il Canada.
Allora, andiamo a scoprire questa effervescente città canadese, cominciando dalla sua ubicazione.
Dove si trova Calgary?
La città di Calgary si trova nella porzione meridionale della provincia canadese dell’Alberta. Collegata a Edmonton, capitale dell’Alberta, attraverso la Highway 2, insieme le due città costituiscono quello che viene chiamato corridoio Calgary-Edmonton, concentrando 72% della popolazione della provincia.
Calgary si distende sulle praterie canadesi, su un altipiano di oltre 1000m s.l.m., dove confluiscono ben quattro corsi d’acqua: i fiumi Bow e Elbow, oltre i torrenti Nose e Fish.
Fortunatamente, Calgary non dista molto dai piedi delle Montagne Rocciose canadesi, circa soli 60km. Infatti, Calgary viene spesso scelta dai turisti come punto di partenza verso gli stupendi parchi naturali delle Rockies: innanzitutto il Banff e il Kootenay.
Il fuso orario di Calgary è conosciuto come Mountain Time (UTC/GMT -6), vale a dire 8 ore dietro all’ora di Roma.
Il clima di Calgary
Questa è una domanda dalla risposta abbastanza scontata: il clima a Calgary è… canadese! Quindi, inverni molto freddi ed estati abbastanza tiepide.
Nei confronti di altre città delle praterie canadesi (zone più centrali del paese), Calgary vanta inverni più sopportabili. Data la sua prossimità con le Montagne Rocciose, viene protetta dai venti Chinook, simili al Favonio nelle Alpi italiane. Quindi, durante l’inverno le temperature possono improvvisamente alzarsi di 20 o addirittura 30°C.
Comunque, siamo in Canada. Quindi, la temperatura media durante l’inverno è decisamente bassa, spesso verso i -20°C e non è raro toccare i -30°C. Durante il periodo estivo le minime sono comunque basse, tra i 10 e i 15°C, raggiungendo i 25°C in giornata.
Le precipitazioni a Calgary non sono frequenti, soprattutto durante l’inverno. Infatti, tra le 100 città più popolate del Canada, Calgary è quella più soleggiata, con una media di quasi 2.400 ore di sole all’ano.
Cosa vedere a Calgary?
Adesso che sappiamo dove si trova e che possibilmente troveremo il sole giunti in città, passiamo al capitolo cosa vedere a Calgary.
Allo stesso modo delle principali città canadesi, forse il grande fascino di Calgary è la sua vivibilità. Una città a misura d’uomo, traffico organizzato e scorrevole (di recente ha anche vinto dei premi), spazi verdi, piste ciclabili, vie sicure e pulite.
Comunque sia, non mancano le attrazioni per i turisti. Vediamole insieme.
Calgary Tower
La Calgary Tower è il grande simbolo della città. Aperta al pubblico nel 1967, all’epoca era conosciuta come Husky Oil Tower, la compagnia che ha sponsorizzato la sua costruzione, per celebrare i 100 anni della nazione.
Pochi anni dopo la Calgary Tower ha cambiato la proprietà, quando ufficialmente diventò la Calgary Tower come la conosciamo.
Alta 187m, fino al 1983 era la costruzione più alta di Calgary. Oggi alcuni grattacieli la superano, l’ultimo il The Bow, ultimato nel 2012 con 236m.
Naturalmente è possibile visitarla e apprezzare la città a 360°. Non solo: Dal 2005, dalla zona nord si può avere la 9th Avenue South e la Centre Street ai propri piedi con il suo pavimento tutto in vetro della Sky 360.
Per chi desidera un’esperienza particolare, potrà prenotare un tavolo in uno dei due ristoranti all’interno della Calgary Tower: Il Ruth’s Chris Steakhouse oppure lo Sky 360 Restaurant and Lounge. La piattaforma su cui poggiano è in continuo movimento, compiendo i 360° in 45 o 60 minuti, a seconda del periodo del giorno. Un’occasione così non capita spesso!
I biglietti per visitare la Calgary Tower costano CAD 18,00 per adulti e CAD 9,00 per bambini. Li potrai acquistare anche tramite il sito ufficiale della Calgary Tower.
Calgary Stampede
Possibilmente il Calgary Stampede è il principale elemento che rende Calgary conosciuta nel mondo. Dal 1923, quello che si autodefinisce lo “show all’aperto più grande del pianeta” attrae oltre 1 milione di visitatori durante i suoi 9 giorni.
In questo periodo il Calgary Stampede si suddivide in molteplici attrazioni:
- Rodeo: in 9 gare, i migliori cowboy del mondo si sfidano per premi che vanno oltre i CAD 2 milioni. Le gare si svolgano sul Grandstand in multiple modalità, sia con cavalli che con tori: bull riding, bareback, tie-down roping sono tra le gare più attese. Guarda il video riassumendo l’ultimo giorno della edizione (2019), prodotto dall’organizzazione del Calgary Stampede:
- Parata: il centro si ferma e le principali strade del centro sono chiuse per lo svolgimento della parata, che segna l’apertura del Calgary Stampede. Centinaia di migliaia di spettatori per le strade di Calgary testimoniano la sfilata di un concentrato di storia, tradizioni e futuro;
- Mostre: qui potrai avere esperienze pratiche e interattive, in mezzo agli animali e l’agricoltura di Calgary. Ad esempio, i bimbi potranno provare a mungere una mucca. La maggior parte delle mostre si tiene in due padiglioni: l’Agriculture Building e il Nutrien Western Event Centre;
- Concerti live: il Calgary Stampede offre un’ampia varietà di concerti con artisti che spaziano dalla musica country al rock classico. I palchi sono molteplici, solitamente dedicati a generi specifici. Solitamente nella Scotiabank Saddledome si esibiscono le star di respiro internazionale.
I biglietti per il parco del Calgary Stampede si possono acquistare online sul sito dell’evento oppure direttamente sul posto. Per adulti una singola entrata al parco che consente di vedere un rodeo, e i concerti della sera costa CAD 18,00.
Montagne Rocciose canadesi
Le maestose Montagne Rocciose sono davvero a un passo di Calgary. Non a caso, molti scelgono di visitare Calgary come punto di partenza alla volta degli stupendi parchi naturali che si trovano sulle Rockies. Il Banff è quello più vicino, a circa 120 km dalla città. Ma non solo: altri come Yoho, Glacier, Kootenai non sono lontanissimi.
Dalla città potrai noleggiare una macchina oppure prendere una navetta che ti porterà direttamente (disponibili anche dall’aeroporto), oltre la possibilità del treno della Royal Canadian Pacific.
Per informazioni più dettagliate su cosa vedere e cosa fare nei vai parchi, clicca e leggi l’articolo interamente dedicato alle Montagne Rocciose.
Scotiabank Saddledome
Costruita per ospitare le Olimpiadi invernali del 1988, si contraddistingue nello skyline della città per la copertura a forma di sella.
Si trova nell’area dove ogni anno è realizzato il Calgary Stampede e ospita la squadra di hockey sul ghiaccio dei Calgary Flames, che milita nella prestigiosa NHL. Ospita anche squadre di altre leghe come il Calgary 88s, Rad’z, Outlaws, Hitmen e Roughnecks.
L’arena può essere visitata su prenotazione, con gruppi di oltre 20 persone. Quando le squadre non sono impegnate nei vari campionati non si realizzano i tour.
Studio Bell
L’avveniristica sede dello Studio Bell è stata aperta nel 2014, dopo lavori costati quasi CAD 200 milioni. Il naming right acquistato dalla Bell nasconde indietro il National Music Centre.
Costruito per essere punto di riferimento per la musica in Canada, tutto ebbe inizio nel 1987 con l’installazione di un organo a canne in quello che allora era il Jack Singer Concert Hall.
Oggi occupa una superficie di oltre 15,000 m2 distribuita su 5 piani. Al suo interno le attrazioni sono multiple avendo com’è ovvio la musica al centro di tutto.
Percorsi di visitazione dello Studio Bell
Oltre ai concerti e mostre speciali, il visitatore potrà scegliere tra i seguenti percorsi:
- Collezione permanente: distribuita in tutti i 5 piani del palazzo, ti permetterà di conoscere la storia della musica canadese e oltre, in maniera piuttosto interattiva. Potrai addirittura provare alcuni strumenti. Custodisce un’importante memorabilia come un piano di Elton John e il Rolling Stones Mobile Recording Studio, dove il gruppo ha davvero inciso;
- Visite guidate: tour attraverso gli strumenti più particolare della collezione, con una performance giustamente live della guida;
- La Hall of Fame: all’ultimo piano si trova la Hall of Fame della musica canadese, in realtà composta da 4 altre hall, tutte visitabili:
- Canadian Music Hall of Fame: ad ogni anno viene eletto un nuovo artista che passerà integrare questa prestigiosa distinzione. Qui potrai vedere tutti quelli che dal 1978 hanno ricevuto la nomina;
- Canadian Songwriters Hall of Fame: spazio in cui potrai ammirare i cantautori canadesi, come Neil Young;
- Quebec’s ADISQ Hall of Fame: l’area dedicate alla musica della provincia francofona del Quebec;
- Canadian Country Music Hall of Fame: dedicate agli artisti della musica country.
- Backstage Pass: tutte le domeniche c’è la possibilità di visitare l’ala ovest dello Studio Bell, dove musicisti suonano dal vivo. Si potranno vedere in azione alcuni degli strumenti più pregiati del museo e non solo: alcune console de registrazioni come quella già nominata degli Rolling Stones, la Original New Timbral Orchestra Synthesizer, dove Stevie Wonder ha inciso alcuni dei suoi album e la Olympic Studios Console, dove già passarono Elvis Costello, Eric Clapton e i Motorhead.
Lo Studio Bell è in centro, vicino alla torre di Calgary, quindi ci si può tranquillamente arrivare a piedi. Apre tutti giorni. I biglietti costano CAD 20,00 per adulti, studenti pagano CAD 15,50 e ragazzi dai 3 ai 12 pagano CAD 12,00.
The Calgary Zoo
Con oltre 1.000 animali e 270 specie, si trova a ovest della città, sull’isola di San Giorgio, sul fiume Bow. Lo zoo di Calgary offre ai visitatori la Zooventure, percorso di visita di tutti suoi animali, attraverso sei zone dedicate:
- Canadian Winds: gli animali più rappresentativi del Canada, come gli orsi e gru americane;
- Destination Africa: i classici africani come leoni, gorilla, scimmie e coccodrilli;
- Dorothy Harvie Gardens: un vero giardino botanico all’interno dello zoo, dove potrai ammirare vegetazione lussureggiante e alcune particolari farfalle;
- Eurasia: qui troverai bellissimi esemplari di tigri bianche, leopardi, panda ed il macaco giapponese;
- Prehistoric Park: ricostruzione di esemplari che hanno contraddistinto il periodo preistorico come i celeberrimi t-rex e triceratopo;
- Penguin Plunge: in questa zona vedrai i pinguini nel loro habitat naturale, come il Papua, Reale, Humbolt ed il Saltarocce.
Lo zoo di Calgary è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 09.30 alle 18.00. I biglietti costano CAD 29,95 +IVA per adulti, CAD 19,95 +IVA per ragazzi tra i 3 e i 15 anni. Possono essere acquistati direttamente sul sito dello zoo.
Stephen Avenue
La Stephen Avenue è la principale strada del centro di Calgary. Chiusa al traffico durante la giornata, diventa zona pedonale. La Stephen Avenue concentra le principali attrazioni culturali e palazzi storici di Calgary.
Trovano sede sulla Stephen Avenue anche i principali negozi della città, nonché café, bar, pub e gli hotel più sofisticati (come il Hyatt). L’importante centro commerciale The Core (ex-Eaton Centre) si trova sulla strada, così come lo spazio espositivo Telus Convention Centre.
Diciamo che è la tipica strada del centro dove tutti vanno e dove la vita sociale si esprime al meglio. Sicuramente la visiterai più volte durante il tuo soggiorno in città.
Le Olimpiadi Invernali del 1988
Alcuni si ricorderanno ancora che le Olimpiadi invernali del 1988 sono state a Calgary. Infatti, praticamente tutti gli impianti utilizzati all’epoca sono stati costruiti appositamente e sono ancora fruibili.
In città, i più importanti sono: la Scotia Saddledome (all’epoca conosciuta come Olympic Saddledome), il McMahon Stadium (cerimonie di apertura e chiusura), il Father David Bauer Olympic Arena (hockey sul ghiaccio) e il Stampede Corral (pattinaggio di figura).
Non lontano dal centro, a ovest si trova il WinSport, insieme al Canada’s Sports Hall of Fame. Questa struttura consiste, oltre il museo dedicato allo sport canadese, in delle piste con impianto di risalita.
È un’attrazione molto cercata dalle famiglie, dove tutti possono fare i primi passi sia nello sci che nello snowboarding. Aperto da metà novembre fino alla fine della stagione invernale.
Nello stesso posto, durante l’estate, è disponibile la Zipline più veloce di tutto il Nordamerica, con partenza dal trampolino per il salto con gli sci, a 90m di altezza. Raggiunge incredibili 140 km/h. Più informazioni sul sito della WinSport.
L’aeroporto di Calgary
Con quasi 18 milioni di passeggeri nel 2019, l’aeroporto internazionale di Calgary offre collegamenti non solo con tutto il Canada, ma anche con numerose città degli Stati Uniti e addirittura di altri continenti. Come detto in precedenza, un collegamento estivo con Roma era previsto per maggio del 2020.
L’aeroporto si trova a 17km della città, ed è collegato con il centro attraverso le navette della Calgary Transit (linee 100 e 300), che impiegano circa 60 minuti per raggiungere il centro.
Calgary, un gioiello canadese
Come abbiamo visto, Calgary replica il modello di altre città canadesi: modernità coniugata a spazi a misura d’uomo, dove la modernità padroneggia. Trovandosi in mezzo alle immense praterie dell’Alberta, dove l’agricoltura fa da padrona (non a caso che lo Stampede sia di casa), l’industria del oil&gas e il turismo associato alle Montagne Rocciose hanno dato un’ulteriore spinta al turismo di Calgary.
Certamente visitare la città durante il Calgary Stampede sarebbe la scelta più tipica, si fa per dire, ma durante tutto l’arco dell’anno troverai attrazioni adatte al periodo. La città è molto family friendly, per cui visitare le sue attrazioni in compagnia di tutta la famiglia dovrebbe essere un’esperienza eccezionale.